venerdì 25 gennaio 2008

Nuova ondata di email false inviate da finti avvocati



In questi giorni è in corso un’altra ondata di email fasulle inviate da un fantomatico avvocato il quale afferma di vantare dei crediti nei nostri confronti, in realtà è tutta una messa in scena per far cliccare l’utente sul link riportato all’interno della mail e quindi fargli scaricare un dialer.

Ecco il testo dell’email che mi è arrivata:

Gentile Cliente,
Da un nostro controllo contabile non ci risulta a tutt’oggi il pagamento della fattura P.N. 335624-1 dell’importo di Euro 4.329,50.
Se la fattura risulta gia saldata o se ritiene possa sussistere un errore cotabile la invito a prendere visione del conto da pagare attraverso il nostro:
www.link-eliminato ( clicca per collegarti )
In difetto, provvederò ad agire nelle sedi opportune, senza ulteriore preavviso.

Distinti saluti.
Dott.Avv. Giancarlo Gentiloni


Come vedete il truffatore tenta di convincerci a visitare il sito indicato (che ho eliminato dal testo originale) per poter controllare di che conto si tratterebbe, una volta entrati in quel sito per poter visualizzare il documento bisogna scaricare un file eseguibile che installerà un dialer sul vostro PC. Ecco come si presenta il sito:


(Clicca per ingrandire)

Cliccando sul documento in miniatura o sulla lente di ingrandimento ci verrà fatto scaricare il file Fatt56563A.exe (ma il nome può anche cambiare) che in realtà non è una fattura ma è un programma che se eseguito installa nel nostro PC un dialer che effettua chiamate verso una numerazione molto costosa con prefisso 899, e come se non bastasse il virus cambia la nostra pagina iniziale di Internet Explorer sostituendola con altri siti.

Come avrete capito i truffatori sfruttano metodi psicologici per indurre l’utente a scaricare il virus, sperando che chi si vede recapitare questa mail si spaventi e per la paura di dover pagare scarichi il file senza pensarci due volte. Ma appena ci si ferma a pensare un attimo si vede che si tratta di un goffo tentativo di truffa in quanto:
1. Un avvocato non invierebbe mai una comunicazione del genere via mail.
Noi non siamo suoi clienti, e non ci dice chi rappresenta.
2. E’ presente solo nome e cognome dell’avvocato senza l’indirizzo dello studio legale e senza nessun recapito telefonico.
3. E’ presente qualche errore di ortografia.
4. Se ci volesse far scaricare un documento sarebbe un PDF o un file Word, non un file eseguibile.


Questi truffatori solitamente non lo fanno per gioco ma bensì per denaro, spesso infatti sono d’accordo con i gestori della numerazione a pagamento e ricevono delle percentuali sul traffico telefonico generato.

Articolo preso da Web-Experiments

Come impostare OpenDns per navigare più velocemente





Purtroppo le ADSL italiane non godono di molta salute, i più grossi provider non forniscono garanzie di banda minima e la qualità delle linee cambiano a seconda della zona in cui ci si trova. Purtroppo quando la linea è scadente non c’è molto da fare se non tartassare di telefonate il provider, ma in alcuni casi possiamo aumentare la velocità di navigazione sostituendo il DNS fornito dal nostro provider con OpenDns.

Quando scrivete un indirizzo internet da visitare all’interno del vostro browser la prima cosa che viene fatta è quella di interrogare il DNS per vedere quale indirizzo ip corrisponde al sito digitato, se il DNS tarda a rispondere la pagina richiesta non si carica, e se passano più di 30 secondi vi viene mostrato il messaggio “indirizzo non trovato” o simili.

Semplificando il concetto potete vedere il DNS come un computer che al suo interno ha una grande tabella dove la prima colonna di ogni riga contiene il nome testuale dei siti, e la seconda colonna contiene l’indirizzo ip corrispondente indispensabile per raggiungere il sito in questione. Se volete un esempio reale potete vedere un DNS con un grande elenco telefonico indispensabile per recuperare il numero di telefono di una persona della quale conoscete solo nome e cognome.

Come detto in precedenza alcuni DNS dei nostri provider a volte sono lenti, ed anche se abbiamo una ADSL a 20 Mega che scarica molto velocemente, la normale navigazione attraverso diversi siti potrebbe essere rallentata dalle richieste DNS che tardano ad arrivare. La soluzione può essere quella di utilizzare OpenDns, il quale è espressamente ottimizzato per la velocità di risposta ed è liberamente utilizzabile qualsiasi sia il vostro provider.

Per utilizzare OpenDsn abbiamo due possibilità, possiamo impostare il suo utilizzo su un singolo computer oppure direttamente sul router per farlo utilizzare in automatico a tutti i pc che si connettono attraverso quel router.

Impostare OpenDns su un singolo PC:
1. Andate in Pannello di controllo -> Connessioni Di rete, cliccate con il tasto destro del mouse su Connessione alla rete locale (o comunque sulla vostra attuale connessione attiva) e scegliete la voce Proprietà.

2. Scorrete fino in fondo la lista contenuta nella sezione La connessione utilizza i componenti seguenti e fate dopio click sulla voce Protocollo Internet(TCP/IP).

3. Selezionate l’opzione Usa i seguenti indirizzi server DNS, ed inserite 208.67.222.222 nel campo Server DNS predefinito e 208.67.220.220 in server DNS alternativo.


4. Cliccate su OK per confermare i dati inseriti.


Impostare OpenDns sul Router:
1. Aprite la pagina di configurazione del vostro Router aprendo il Browser e digitando il suo Indirizzo ip nella barra degli indirizzi, solitamente gli indirizzi ip dei router sono 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1, se richiesto inserite username e password.

2. A seconda del modello del vostro Router le indicazioni cambiano, ma solitamente gli indirizzi DNS vanno inseriti all’interno della sezione Setup, Quick Setup o Wan. In molti casi nella schermata dove si inseriscono username e password utilizzati per connettersi ad internet è possibile impostare DNS primario e secondario che vanno rispettivamente impostati a 208.67.222.222 e 208.67.220.220. Se avete problemi nel configurare il vostro Router utilizzate queste guide in base al modello che avete


3. Salvate la configurazione del Router.


Sia che abbiate scelto di impostare OpenDns sul singolo PC o sul router, potete controllare che la configurazione appena fatta sia corretta visitando il sito di OpenDns, se in alto a sinistra vedete la scritta in verde You’re using OpenDNS. Thanks! significa che la configurazione è corretta.

Vi ricordo che con OpenDns potete avere un aumento delle prestazioni durante la normale navigazione, ma non nei Download/Upload di File, in quel caso infatti il DNS non centra molto ma dipende principalmente banda reale che offre la vostra connessione ADSL.

OpenDns da anche la possibilità di registrarsi per beneficiare di altre funzionalità, ad esempio è possibile inserire dei filtri che bloccano la navigazione su certi tipi di siti, per esempio bloccando i siti per adulti se in casa avete dei minori che navigano su internet.

giovedì 24 gennaio 2008

Messenger Discovery live 1.3

Per scaricarlo kliccate qui

altra utility da aggiungere al proprio MSN per apportare alcune
modifiche e avere degli aiuti.

- Scegliere di non mostrare lo stato "inattivo" o decidere di mostrarlo sempre

- Visualizzare il proprio nickname scorrevole

- Vi avvisa quando un contatto vi elimina e vi chiede se volete eliminarlo anche
   voi

- Vi avvisa quando un contatto si disconnette o si riconnette

- Vi avvisa quando un contatto apre la vostra finestra di conversazione, anche
   se non vi parla

- Vi avvisa quando un contatto chiude la finestra di conversazione

- Si può scegliere di non mostrare questi avvisi da determinati contatti che
   scegliete voi

- Vi avvisa quando un contatto cambia status da Occupato, Non al computer e
   quando torna in linea

- Si può scegliere se mostrare di avere MSN Discovery

- Si può usare la poligamia, cioè connettersi con lo stesso MSN Messenger Live
   con più account

- Si può decidere di mostrare che avete una webcam anche quando non l'avete

- Disabilitare il messaggio personale

- Si può scegliere di non mostrare delle icone nella schermata principale di
   Messenger (come le e-mail, MSN Space, ecc..)

- Decidere di togliere la scritta sotto la finestra "sta scrivendo un
   messaggio....". così che l'utente con cui parlate non sa se gli state scrivendo.
   Oppure si può togliere quello del contatto che vi sta scrivendo

- Inviare trilli infiniti

- Si può scegliere di non permettere ai contatti di far aggiungere le nostre
  animoticon personalizzate

- Si può scegliere di non far lampeggiare la barra quando la finestra è chiusa e
  riceviamo messaggi

- Si può attivare il blocca messaggi quando il vostro status è "Non al
  computer", "Occupato", ecc...

- Creare una lista nera di persone da cui non volete ricevere links

- Scegliere di bloccare animoticon, trilli e messaggi vocali

- Cronologia dei vostri nickname, per vedere tutti quelli che avete utilizzato
  negli ultimi giorni



Inoltre vi sono molte altre funzionalità e modifiche da poter apportare

IMPORTANTE: Queste funzioni elencate non sono tutte obbligatorie, è personale
scegliere se abilitarle o no.

...Inoltre più informazioni sui contatti

1- E' possibile gestire i propri contatti e avere più informazioni

Aprite MSN Messenger e cliccare su "Discovery" e poi su "Contact". E' possibile
avere delle liste di contatti. Le liste sono 5:

- Lista di contatti in linea

- Lista di contatti non in linea

- Lista di contatti che voi avete bloccato (molti ignoranti hanno sparso la voce
in giro che questo è il modo per sapere chi vi ha bloccato...naturalmente tutto
falso perchè sono quelli che VOI avete bloccato)

- Lista di contatti che vi hanno eliminato

- Lista di contatti che utilizzano Yahoo Messenger


2- Poi è possibile mischiare le liste e quindi, ad esempio, conoscere gli utenti
che avete bloccato e che vi hanno eliminato! Oppure sapere, tra quelli che avete
bloccato quali sono in linea, e cosi via scegliere tutte le combinazioni
possibili!

Sempre da qui è possibile conoscere per ogni contatto quanti messaggi vi siete
inviati, l'ultimo messaggio inviato, l'ultima volta che l'avete visto in linea,
il suo messaggio personale e se anche lui utilizza MSN Discovery.


3- Event log: il programma memorizza nella giornata i cambiamenti di stato dei
contatti, ogni volta che si disconnettono, ogni volta che aprono la vostra
finestra, cambiano nickname, si riconnettono, ecc.. Tutto questo con l'ora
vicino. Cosi che potete controllare a che ora il vostro amico si è collegato, a
che ora se n'è andato, quando ha aperto la vostra finestra, ecc...


E' possibile inoltre:

- Scrivere con il nickname del contatto in una finestra. Come se fosse lui a
scrivere i messaggi

!imitate

dopo questa parola preceduta dal punto esclamativo inserite il testo che volete!



- Per avere sempre attivato il comando "!imitate"

!autoion



- Per disattivare il comando "!imitate"

!autoioff



- Mandare messaggi finti di errore

!error

dopo questa parola preceduta dal punto esclamativo inserite il testo che volete!



- Mandare messaggi finti di inviti a giochi

!fakeapp

dopo questa parola preceduta dal punto esclamativo inserite il testo che volete!



- Inviare un messaggio automatico appena il contatto scrive qualcosa

!autoresponse

dopo questa parola preceduta dal punto esclamativo inserite il testo che volete!





Problemi vari di MSN Discovery e risoluzione



Il programma non è perfetto al 100%, dato che non è un prodotto della Microsoft
come lo è Windows Live Messenger. Infatti ad alcuni utenti ha dato dei problemi.

A volte è impreciso con gli avvisi all'apertura o chiusura delle finestre,
quindi non affidatevi troppo. Altri dicono che hanno problemi di compatibilità
con altre patch o con MSN stesso. Altri ancora dicono che rallenta il pc.

Discovery non è un virus e non danneggia il vostro il pc, ma siccome ciò non è
valevole per tutti, se vi ritrovate con dei problemi "fastidiosi" tipo quelli
sopracitati allora disinstallatelo.



Non riesco a disinstallare MSN Discovery



- Per disinstallarlo completamente chiudete Windows Live Messenger

- Andate in Risorse del computer > C:/Programmi/MSN Discovery Live

- Per disinstallare Discovery aprite il file unins000

- E ora dalla cartella Programmi cancellate la cartella MSN Discovery Live

- Ora aprite questa patch

- Dopo averla eseguita MSN Discovery sarà rimosso completamente



Il download non parte



Se non è comparso il download, allora cliccate sulla barra gialla in alto, dove
c'è scritto "per facilitare la protezione, è stato bloccato il download di file
del sito". Quindi voi cliccate sulla barra gialla, e comparirà l'opzione
"scarica file". In questo modo comparirà la schermata del download.



Se volete potete scaricarlo direttamente da qui

oppure potete scaricarlo dal sito ufficiale qui, cliccate su "Download Messenger
Discovery", l'ultima delle tre opzioni.

In seguito vi comparirà una pagina con degli smiles, ma leggete bene sopra! C'è
scritto che dovete aspettare 15 secondi prima di essere portati alla pagina del
download! Quindi abbiate un pò di pazienza.

Una volta passati i 15 secondi vi si aprirà la pagina con scritto "Esegui" o
"Salva" e potrete scaricarlo.



Gli !command non funzionano! - Non risulto loggato a MSN!



Per far si che gli !command funzionino deve essere presente l'icona di MSN
Discovery Live vicino l'orologio in basso a destra. Se non è presente i comandi
saranno inutili e il programma non funzionerà. Quando succede questo è come se,
anche se siamo collegati a MSN, Discovery non sia mai partito.

Se l'icona è presente ma comunque i comandi non funzionano, provate a vedere se
siete loggati.

Cliccando su "Contatti" (tra le opzioni di Discovery) vedete se siete loggati a
MSN. Per loggato si intende "collegati a MSN", e quindi benchè siate collegati a
MSN a volte Discovery dice che non siamo collegati! In questo caso dovete uscire
da Messenger, chiudere la finestra e aprirne un'altra e ricollegarvi (a volte
questo metodo funziona, altre volte no).



Per scaricarlo kliccate qui

Scoprire se un contatto è invisibile (secondo metodo)

Ecco un modo molto artigianale per sapere se un contatto fa il furbetto restando off-line (Invisibile) nella nostra lista contatti.
Questo trucco fa perno sulle cartelle condivise dei contatti…

PROCEDIMENTO
Quando il contatto interessato è on-line contattalo dicendo se puo’ attivare con te le cartelle condivise in questo modo:



(ricorda che deve essere lui che deve cliccare su “Crea cartella condivisa”)

Appena che lui clicca su “Crea cartella condivisa” a te appare questa finestrella:


Scegli SI; ti appare la finestra delle cartelle condivise che puoi tranquillamente chiudere.

— Ora bisogna attivare la visualizzazione delle cartelle nascote nel PC. Procedere così: apri una qualsiasi cartella e scegli Strumenti - Opzioni cartella. Scegiere la scheda visualizzazione e mettere la spunta su “visualizza cartelle e file nascosti” e togliere il segno di spunta su “Nascondi i file protetti di sistema”



Adesso disconnettiti da MSN e vai nella cartella C:\Documents and Settings\tuo-account\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Microsoft\Messenger\ e cancella (o rinomina) il file activesharingfolder.dat.
Dopo di chè entra nella cartella della tua mail e poi cancella (o rinomina) il conenuto della cartella SharingMetadata.

Ora puoi accedere a MSN. Dopo pochi secondi se il tuo amico è Online o Invisibile (comunque connesso alla rete Microsoft) ti apparirà la solita finestrella:



Ora .. se il tuo amico è Online allora tutto apposto, se lo vedi offline allora di sicuro è impostazto come Invisibile!
Questo perchè cancellato i file delle impostazioni di sharing, la richiesta viene comunque inoltrata al nostro account e così appare quella finestrella.
Importante. Quella finestrella va chiusa cliccando sopra il bottone X in alto a destra (senza cliccare su SI o NO).

Questo trucco funziona sotto MSN 7.5 e WLM 8+. (non ho testato la nuova beta 8.5)

** Se per caso, il contatto nonostante abbia cliccato su “crea cartella condivisa” non appaia a te la finestrella di conferma, vuol dire che avevate già creato le cartelle condivise tra di voi Questo non è un problema, cancellate i file descritti sopra e dovrebbe funzionare. **

Fonte: http://www.salvatore-aranzulla.com/

Scoprire le persone INVISIBILI su MSN

Questo trucco non è uno delle tante bufale o software chee girando per il web che come al solito non funzionano. Il trucco è stato scoperto da Kaliber
E' molto semplice da fare ma bisogna farlo nel modo corretto...
Ecco la guida:

1) passaggio
La persona ke vuole scoprire il contatto invisibile contatta la vittima dicendogli di condividere una cartella magari per farsi inviare una canzone(quindi la vittima invita a condividere una cartella)

2)passaggio
Dopo che la vittima ha invitato a condividere una cartella,arriverà il messaggio di condivisione
NON fate click ne su "SI" ne su "NO" e fate click sulla "X" in alto a destra del messaggio e chiudete la finestra!

3)passaggio
Il gioco è fatto ora ogni volta che la vittima entrerà su Msn direttamente invisibile a noi uscirà il messaggio di condividere la cartella e noteremo che la vittima è offline...Ma in realtà è invisibile e la potete contattare tranquillamente come se fosse online perchè i messaggi gli riceve allo stesso modo...

Se volete che il trucco funzioni sempre dovete sempre fare click sulla "X" per chiudere il messaggio...!
Questo trucco è funzionante solo per le persone che possiedono Le versione di Msn dalla 8.0 in su(ossia 8.0 , 8.1 e 8.5)perchè solo queste ultime possiedono la caratteristica della condivisione di cartelle!!

Buon divertimento!!!

domenica 13 gennaio 2008

HACKER O NON HACKER QUESTO è IL PROBLEMA !

Ciao a tutti.
Allora... innanzi tutto vi dico che qui non sara il solito discorso sugli hacker o cose varia
ma sarà solamente una serie di informazioni su come tutelarvi da chi vi minaccia su msn o altre chat e vi voglio dire alcuni trucchetti che molto probabilmente vi saranno utili
e anche qualche leggero trucchetto da hacker =)
io il mio bel passato di gloria lo avuto ma ora basta fare cavolate sulla rete ^^ al giorno d'oggi e tropo rischioso ora mi limito a navigare sulla rete e con qualche sito qua e qualche sito la cerco di rendermi sempre utile tutto li, ma uno dei miei motti e che se vuoi combattere il tuo nemico devi prima conoscerlo in modo da scoprire i suoi punti deboli

Bene ora cominciamo con i trucchi su MSN

1) Trovare l’indirizzo ip di un contatto in msn messenger
In chat si incontrano persone di tutti i tipi, ed in alcuni casi il fatto di trovarsi dietro un monitor e di non essere esposti personalmente, induce alcune persone a comportarsi in modo scorretto. Nei casi più estremi di gravi molestie o di truffe perpetrate attraverso la chat è possibile denunciare l’accaduto alla polizia postale comunicando l’indirizzo ip della persona che ci ha infastidito, riducendo così i tempi del percorso giudiziario.

Partiamo subito col dire che non è possibile vedere l’indirizzo ip del nostro interlocutore se è attiva solo la sessione di chat standard, per riuscire nel nostro intento infatti è necessario che siano in esecuzione almeno una tra le seguenti attività:
Conversazione audio
Videoconferenza
Lavagna condivisa
Trasferimento di file

Questo perchè solo in presenza di una di queste attività viene instaurata una comunicazione peer to peer tra i due utenti, che in questo modo dialogano in modo diretto l’uno con l’altro senza passare attraverso il server di msn.
Quello che ci serve per raggiungere il nostro intento è uno sniffer di rete che ci permetta di vedere i pacchetti in entrata e in uscita dal nostro pc, ma soprattutto l’indirizzo ip ai quali sono indirizzati. In questo esempio io ho utilizzato SmartSniff, uno sniffer di rete semplice e freeware che potete scaricare nella sezione download

Il programma non ha bisogno di installazioni, basta decomprimere i file in una cartella e lanciare l’eseguibile smsniff.exe. Per avviare lo sniffer e poter catturare i pacchetti transitanti è sufficente premere il tasto verde in alto a sinistra con il simbolo del play, mentre per fermarlo basta premere il pulsante rosso di stop, questo è tutto quello che al momento vi serve sapere su SmartSniff. Quando avviate lo sniffer la prima volta vi apparirà la seguente schermata:



qui è sufficente mettere la spunta su “Raw Sockets”, selezionare la propria interfaccia di rete nel box sottostante facendola diventare blu e premere OK. Per vedere se il programma funziona correttamente fate partire lo sniffer cliccando sul tasto verde “start capture”, aprite il vostro browser visitando un sito qualsiasi, tornate nella schermata dello sniffer e premete il pulsante “Stop Capture”, dovrebbero essere comparse delle linee numerate nel riquadro bianco principale, si tratta dei pacchetti catturati dallo sniffer.


Le colonne sulle quali focalizzeremo la nostra attenzione sono “Local Address” e “Remote Address“, il primo è il nostro indirizzo ip, mentre il secondo è l’indirizzo ip al quale inviamo, o dal quale riceviamo i pacchetti di dati, infine anche la colonna “Packets” ci potrà essere d’aiuto in quanto mostra il numero di pacchetti transitati per ogni connessione catturata.

Ora che abbiamo visto come funziona lo sniffer siamo pronti per trovare l’ip del nostro interlocutore nella chat di msn, quindi eseguiamo le seguenti operazioni:

1) Se lo sniffer è avviato è necessario fermarlo premendo il pulsante “Stop Capture” e chiudere tutti i programi     che utilizzano la connessione ad internet.

2)Avviare la chat con l’interlocutore.

3)Avviare lo sniffer premendo il pulsante “Start Capture” poco prima di far partire una delle attività     sopraelencate in modo tale da instaurare una connessione peer to peer con l’altra persona.

4) durante lo svolgimento dell’attività (supponiamo una conferenza vocale) portarsi qualche istante sulla      schermata dello sniffer, si noterà che in una riga il numero della colonna “Packets” cresce abbastanza      velocemente, e continua a crescere, selezionate questa riga cliccandola.

5)Una volta identificata con certezza la riga (la colonna packets di quella riga continua ad aumentare ed è     molto superiore al valore delle altre righe) è possibile fermare lo sniffer e chiudere la conversazione.

Ora non ci rimane altro che copiarci la colonna “Remote Address” della riga individuata, quello infatti è l’indirizzo ip della persona con cui stavamo chattando.

Vorrei infine precisare che la tecnica descritta è perfettamente legale, in quanto si tratta di visionare i pacchetti di dati che entrano ed escono dal proprio pc, non cè nessun tipo di intromissione nel pc dell’interlocutore.

FAQ:

Quando questa tecnica può non funzionare?Quando l’interlocutore sta utilizzando un proxy, in questo caso l’indirizzo trovato non è il suo ma bensi quello del proxy che sta utilizzando, niente paura in caso di denuncia puà essere prezioso anche quello.

Ho seguito le istruzioni ma non ce nessuna riga nella quale la colonna packets aumenta più delle altre. Prima di tutto bisogna assicurarsi che lo sniffer funzioni, poi dipende dall’attività che si è instaurata con l’interlocutore:
Conferenza vocale: Almeno uno dei due deve avere un microfono funzionante e deve parlare al microfono, la colonna packets aumenta solo quando viene trasmesso o ricevuto un suono, il silenzio non viene trasmesso e quindi non genera traffico.
Videoconferenza: Se almeno uno dei due vede l’altro la colonna packets dovrebbe aumentare di continuo fintanto che è attiva la videoconferenza.
Trasferimento di file: Durante il periodo di trasmissione o di ricezione del file, la colonna packets dovrebbe aumentare di continuo.
Lavagna condivisa: La colonna packets aumenta solo quando uno dei due scrive qualcosa sulla lavagna, più si scrive e più aumenta.


Molto Bene questo è il primo consiglio vediamo quale altro consiglio prezioso posso darvi ...
Ummm pensiamo un pochino

a ecco trovato!
Secondo consiglio


2) Trovare nome ed indirizzo di una persona avendo il suo indirizzo ip,      leggenda metropolitana?

Dai commenti agli articoli e dalle domande che leggo in altri blog/forum mi sono accorto che molti sono interessati a sapere se è possibile rintracciare una persona partendo dal suo indirizzo ip, in particolare molti credono o sostengono che sia possibile trovare il telefono, oppure il nome e l’indirizzo di residenza di una persona dal suo indirizzo ip, ma quanto ce di vero in tutto questo?.
Beh la risposta è immediata, non ce nulla di vero, questa è una delle classiche leggende metropolitane che di tanto in tanto si ripropone sui forum, chat e quant’altro, dove pseudo Hacker e pseudo esperti di informatica affermano che conoscendo l’indirizzo ip è possibile rintracciare una persona.

Quello che può insinuare il dubbio ai meno esperti è la parola indirizzo ip che viene spesso ricondotta all’indirizzo di una abitazione, in realtà gli indirizzi ip vengono assegnati (spesso dinamicamente) dal provider utilizzato dall’utente per connettersi ad internet (Telecom, Tele2, Libero, Tiscali ecc ecc) e solo il provider conosce i dati personali dell’intestatario della linea telefonica dal quale si connette.

Senza entrare in spiegazioni tecniche, a livello intuitivo possiamo vedere l’indirizzo ip come la targa di un’auto, la targa identifica un’auto ed il suo proprietario ma solo la motorizzazione o le forze dell’ordine possono risalire ai dati personali del proprietario, la stessa cosa succede per gli indirizzi ip, solo il provider o le autorità competenti possono risalire all’intestatario della linea telefonica che ha utilizzato un determinato ip.

L’unica eccezzione può verificarsi nel caso di un’azienda che acquista un pool statico di indirizzi ip, in questo caso con una semplice ricerca Whois è possibile vedere a chi è stato assegnato il gruppo di indirizzi ip, scoprendo così la ragione sociale dell’azienda e la sua ubicazione. Ma in questo caso non si identifica una persona ma semplicemente l’azienda, all’interno della quale ci possono essere 200 impiegati che con 200 pc navigano contemporaneamente in internet.

E’ chiaro che di fronte ad una denuncia o a reati informatici, le autorità hanno la facoltà di chiedere ai provider l’identità dell’abbonato che ha utilizzato quell’ip in un dato momento, come possono chiedere alla motorizzazione chi è il proprietario della macchina targata XYZ.

Quello che al limite si può fare è localizzare la provenienza geografica di un indirizzo ip in maniera molto approssimativa, i tool che permettono queste ricerche non sono precisi e quando va bene indicano la regione esatta, ma non di più.

Quindi se qualcuno in chat vi dice ho il tuo indirizzo ip ora vengo a trovarti a casa, state tranquilli perché molto probabilmente non sa nemmeno che cos’è e come è fatto un indirizzo ip, sta solo cercando di impaurirvi in quanto non è possibile risalire ad un indirizzo di residenza da un ip.


Ovviamente voi vorrete sapere ....

3)
Localizzare un indirizzo ip

Alcuni visitatori mi chiedono se è possibile localizzare geograficamente un indirizzo ip ed eventualmente visualizzarlo su una cartina geografica. La risposta è si, anche se ci sono alcune limitazioni esistono diversi siti che permettono di localizzare un indirizzo ip scoprendo la sua area di appartenenza e di conseguenza la località di chi lo sta utilizzando.
Ogni provider che fornisce la connettività ad internet ha una serie di indirizzi ip (ip range) che può assegnare ai suoi clienti, tale range di ip può venire suddiviso in altri sottogruppi di indirizzi (sottoreti) ognuno dei quali servirà una determinata regione o provincia.

Sfruttando tali informazioni alcuni siti sono in grado di localizzare in modo del tutto approssimativo un indirizzo ip e di visualizzare la località trovata su una mappa (spesso utilizzando google maps). E’ importante sottolineare il fatto che le località trovate non sono accurate al 100%, quindi siete fortunati se viene individuata correttamente la regione o la provincia reale di appartenenza, ma non sperate di localizzare il comune esatto in quanto è quasi impossibile, solo il provider che assegna gli indirizzi ip è in grado di effettuare una localizzazione precisa.

Vediamo alcuni siti che offrono il servizio gratuitamente:

Ajax Powered ip location Lookup Sito carino, sviluppato con Ajax, si appoggia a google maps per visualizzare la località su una cartina geografica ma purtroppo nelle prove condotte la localizzazione risulta molto imprecisa, nel mio caso non rileva correttamente nemmeno la regione.

Visual Trace IP Anche in questo caso la localizzazione risulta molto imprecisa, crea una mappa utilizzando la tecnologia Flash.

Visual Route Il sito non mostra la carta geografica si limita a fare un traceroute mostrando i risultati a video, la località dovrebbe essere quella che trovate nell’ultima riga alla colonna “locazione”. Abbastanza preciso, spesso rileva la regione corretta.

Ip adress.com Questo servizio è risultato in assoluto il più preciso e funzionale, nel mio caso ha sempre rilevato correttamente la regione ed alcune volte anche la provincia, e nei casi in cui non ha rilevato correttamente la provincia non ha sbagliato di molto. Utilizza Google Maps per mostrare a video una cartina geografica che mostra la località rilevata.

In conclusione avrete capito che non potete fare molto affidamento su questo tipo di servizi, ma se volete localizzare a grandi linee un indirizzo ip vi consiglio di utilizzare Ip adress.com, che nelle mie prove si è rivelato il più preciso.



Ma capita anche che qualche " Hacker" si diverte a rubare gli account di msn vediamo di capire come fanno 

4)
Aiuto un Hacker mi ha rubato la password di msn

Da quando ho pubblicato l’articolo “Trovare l’indirizzo ip di un contatto in msn messenger“, ricevo diverse email di utenti disperati che si sono visti “rubare” la password di msn messenger, mi chiedono come ciò sia possibile e come devono fare per riappropriarsi del proprio account. In questo articolo partendo dalle domande che mi vengono fatte cercherò di analizzare i metodi comunemente utilizzati da questi individui (che come vedremo non sono Hacker) per cambiare le password degli account delle “vittime”, ed i metodi per contrastarli.

"Mi hanno cambiato la password di hotmail ma avevo una password difficile che conoscevo solo io come può essere possibile?"

Come prima cosa vi consiglio di leggere l’articolo “Come scegliere una password sicura“, ma la password non è l’unica cosa importante, infatti il metodo più utilizzato per accedere ad un account msn altrui è quello di rispondere alla domanda segreta.

Quando create un indirizzo di posta hotmail vi viene chiesto di sceglie una domanda segreta e di inserire la risposta, questo serve nel caso in cui vi dimentichiate la password, basta rispondere alla domanda segreta e sarete in grado di accedere al vostro account impostando una nuova password. Questa operazione molte volte viene fatta con molta leggerezza scegliendo domande semplici e risposte banali, come ad esempio:

Professione del nonno: Falegname

In questo caso basta provare i nomi dei lavori più comuni e si ha una buona probabilità di azzeccare la risposta. Quindi cerchiamo di evitare le domande più banali, e nelle risposte inseriamo altri caratteri aggiuntivi come ad esempio 12$Falegname12$, &$Falegname&$, in questo modo dovrete solo ricordarvi di mettere all’inizio e alla fine i caratteri aggiuntivi rendendo la vita moldo difficile a chi volesse trovare la risposta. Questi accorgimenti non sono validi solo per msn, ma anche per la maggiorparte dei servizi di chat e non come Yahoo messenger, amsn, Skype, ecc ecc.

Un altro metodo utilizzato è quello di inviare una email falsa alla vittima convincendola a rispondere dichiarando la propria password, questo metodo a volte funziona perchè la vittima si vede recapitare una mail che ha come mittente “amministratore@msn.it” o simili, in realtà il mittente è falso in quanto msn non vi chiederà MAI di inviare tramite mail la vostra password.

A questo punto sorgono spontanee due domande, Ma chi sono? e perchè vogliono il mio account?

Normalmente questi individui non sono Hacker in quanto non hanno nessuna competenza tecnica specifica, semplicemente tirano ad indovinare la risposta segreta o utilizzano programmi fatti da altri per inviare email false. Spesso sono ragazzini che lo fanno per potersi vantare pubblicamente, magari in chat, facendosi passare per Hacker. Ci sono poi i casi in cui gli account rubati vengono utilizzati al solo scopo di raccogliere indirizzi email (i vostri contatti) ai quali inviare mail di spam.

"Chi utilizza il mio pc può scoprire la mia password di msn?"

La risposta è si, esistono infatti dei software che permettono di scoprire la password dell’utente che utilizza msn in quel pc. Per evitare che ciò accada basta non spuntare le caselle “Memorizza profilo utente” e “Memorizza password” che vi vengono proposte al momento del login, in questo modo la password non verrà salvata sul computer e nessun programma sarà in grado di recuperarla, di contro però dovrete inserire l’username e la password ad ogni singolo accesso.

"mi hanno cambiato la password di msn messenger come posso fare per riappropriarmi del mio account?"

Bisogna contattare il supporto tecnico attraverso
questo form e segnalare l’accaduto, indicando come tipo di problema “la password è stata dimenticata”. Nel messaggio che invierete dimostrate di essere il legittimo proprietario indicando i seguenti dati (devono essere quelli che avete indicato al momento della registrazione)
Nome e Cognome
Indirizzo email
Data di nascita
precedente password

"Sono riuscito a trovare l’ip di una persona in msn, posso risalire al suo numero di telefono o al suo indirizzo di casa?"


Assolutamente NO, nessun utente è in grado di risalire al numero di telefono o indirizzo di residenza partendo da un indirizzo ip, gli unici che lo possono fare sono il provider che fornisce la connessione ad internet e le autorità che in caso di denuncia si fanno dare le informazioni dal provider.

Attraverso l’indirizzo ip è possibile localizzare in maniera molto approssimativa la sua area geografica di appartenenza utilizzando servizi come Ajax powered ip location Lookup oppure ip-adress.com, ma i servizi non sono affidabili al 100% ed è già tanto se rilevano la regione esatta.


Ecco alcuni modi che si usano per rubare gli account di msn

Un lettore mi segnala un sito indicatogli da un’amico dove è possibile giocare ad alcuni giochi, ma che per accedervi e riuscire a giocare chiede di inserire il proprio indirizzo e password di Hotmail. In realtà il sito in questione è una truffa organizzata con il solo scopo di rubare le password degli utenti che abboccano, e non offre la possibilità di giocare a nessun tipo di gioco.
Il sito in questione che non verrà citato per non fare ulteriore pubblicità è ospitato da altervista, uno dei più famosi fornitori di Hosting gratuito italiano (che offre indirizzi del tipo nomesito.altervista.org) e si presenta così:



Come vedete non offre la possibilità di iscriversi ma invita solamente ad inserire il proprio indirizzo di posta e relativa password, scrivendo tra parentesi “solo utenti hotmail.it e hotmail.com“. Solamente questo aspetto dovrebbe farvi sospettare, se un sito offre un servizio dove è necessario autenticarsi, deve prima darvi la possibilità di iscrivervi scegliendo una username e password e non chiedere la password della vostra posta elettronica.

Se lo assecondiamo ed inseriamo qualsiasi parola come indirizzo di posta e password, senza effettuare nessun tipo di controllo su quello che viene inserito ci rimanda a questa pagina:




Si, perchè a questo punto ci hanno già rubato la password e non gli importa se ce ne andiamo, in realtà il sito è composto solamente da 2 misere pagine ed ovviamente non darà mai la possibilità di giocare, il gioco doveva solamente fare da esca. Come se non bastasse il sito è completamente anonimo, non riporta nomi di ditte o contatti, ed utilizza un hosting gratuito ottenibile in 5 minuti senza che le generalità di chi lo attiva vengano verificate. Insomma siamo proprio di fronte ad un sito truffa che effettua attività di Phishing rubando le password delle persone attirate dalla possibilità di giocare gratuitamente.

In questo modo i truffatori possono guardare la posta dei malcapitati alla ricerca di dati sensibili come ad esempio numeri di cellulare, numeri di carte di credito, password di Home Banking, oppure in questo specifico caso possono anche chattare con il vostro Msn Live Messenger.

Andando a vedere il codice html della pagina si scopre che il sito è solamente un Form Mail che utilizza uno script in php, questo significa che appena viene cliccato il pulsante Accedi i truffatori ricevono una mail con i dati che avete appena inserito e possono subito prendere il controllo della vostra posta elettronica, quindi non abboccate, non fatevi attirare da quello che promettono questi siti di Phishing.

Aggiornamento del 18/09/2007: Il sito è già stato eliminato da parte di Altervista, gestore del servizio di hosting che ospitava il sito truffaldino.


Ok ragazzi molto bene spero che questo articolo vi sia d'aiuto
mi raccomando tenete sempre conto queste informazioni fatene tesoro e buona chattata e attenzione ai truffaldini sulla rete ce n'è veramente un mare ^^

 a presto

( per migliori chiarimenti su queste informazioni consultate il sito
http://www.web-experiments.org/ e molto utile e d'aiuto )



domenica 6 gennaio 2008

Disco Rigido VIVO MORTO X ?

Anche se pochi lo sanno uno dei peggiori nemici del disco rigido è la polvere, molti ( come me d'altronde ) hanno la consuetudine di lasciare il nostro bene amato pc senza i mantelli laterali d'estate per evitare surriscaldamenti e aumentare la ventilazione, ma questo oltre che a dei vantaggi comporta anche degli svantaggi, tra cui quello di far risucchiare la polvere all'interno del nostro pc.
Grazie a questo può capitare che all'improvviso il nostro pc non si avvia più l'hard disk fa degli strani rumori e lo schermo rimane nero.
Le cause più drastiche sono le testine che lavorano in modo anomalo quindi il nostro caro disco fisso è passato a miglior vita, ma in questo caso il bios darebbe segni di vita e il boot partirebbe ( mi riferisco alle scritte bianche che si vedono sul monitor prima dell'arrivo di windows
o qualsiasi altro sistema operativo) ma quando arriva il momento che viene cercato l'avvio
dall'hard disk comincerebbero i brutti rumori e darebbe un segnale di errore. In questo caso consiglio di provare l'hard disk sopra un altro pc qualora ce ne fosse la possibilità.
Potrebbe anche essere il beeper della scheda madre viene alimentato male, in questo caso bisogna controllare i condensatori della scheda madre ( in genere sono i più grandi vicino ai connettori di alimentazione ) se sono deformati, anneriti oppure c'è del materiale grasso sopra significa che è ora che la scheda madre venga sostituita prima di causare maggior danno.
Invece tornando al discorso della polvere potete fare questa prova levate l'alimentazione al pc rimuovete la ram pulitela dalla polvere soffiate leggermente nelle sedi oppure pulitele delicatamente con un pennellino cercando di non lasciare le setole del pennello nelle sedi e
provate ad avviare il pc prima con un modulo e poi con l'altro e poi con entrambi sicuramente il vostro pc partirà.
La polvere è anche un buon conduttore e fa surriscaldare la ram e per questo il disco fisso tenta di inviare i dati alla ram ma la ram non risponde e quindi l'avvio del pc si blocca dato che l'hard disk non riceve risposta dalla ram
questo è un piccolo consiglio
a presto
Dragonero

Quando un pixel ci lascia.... ci attacchiamo al tram!

Può sembrare scandaloso ma purtroppo è vero
Dell come molti altri produttori ha in effetti il diritto di vendere LCD con pixel spenti!
Due, tre o più a meno che non siano specificatamente previste clausole particolari.
Tutta l'Europa rispetta il fatti la norma "Iso 13406-02". in pratica si tratta di un insieme di regole che disciplinano la questione. E' piuttosto difficile da interpretare è un volume di 146 pagine. 
Vengono presi in esame molti criteri come la dimensione dello schermo 
(uno da 17 pollici ha più pixel di uno da 15), il colore dei pixel difettosi (bianchi neri o colorati), la loro 
disposizione (sparsi o raggruppati, di lato o al centro dello schermo) e anche il numero dei punti interessati ( un pixel ha tre sottopixel ). I produttori sono tenuti a rispettare la norma "Iso 13406-02" tuttavia alcuni offrono anche una garanzia supplementare anche se tutti restano molto discreti sulla politica che adottano. Qualunque sia la modalità con cui facciamo acquisti, nei negozi tradizionali o in rete, possiamo sempre far valere il nostro diritto a restituire la merce entro sette giorni dalla data di acquisto se non siamo soddisfatti.

sabato 5 gennaio 2008

Internet e dintorni...

freeware ... software Libero... LIBERO!
Ogni cosa che cerchi c'è sempre Eccomi di nuovo qui...
ogni tanto ritorno.. =)
quest'oggi vorrei parlare con tutti voi di questo mondo che ci accomuna tutti... e se siete qui adesso che state leggendo queste righe.. ne fate sicuramente parte anche voi... Di cosa? Bhe della marina ! Di cosa se no?!
Io mi ritengo ormai un Capitano di lungo corso della marina virtuale italiana... ho + di 10 anni di navigazione sulle spalle 13 per l'esattezza.
Navigando qui e la per il web ne ho viste di cose assurde.. Ho conosciuto gente, e devo dire la più strana gente che si possa trovare, la trovi qui ! Forse solo perchè e qui dentro che uno si manifesta esattamente per com'è e lo fa pure quando si spaccia per chi non è, lo so è contorta come cosa, ma è così credetemi.
Io qui ho conosciuto anche la donna che ora è divenuta la mia Amata moglie non chè la madre di mio figlio, ma questo è un'altro discorso ora voglio parlare di un'altra cosa perchè per i miei due angeli poche righe non bastano dovrò scrivere un vero e proprio libro per loro per farvi capire quanto siano strordinari ed ho paura che non basti nemmeno.
Navigando tra un sito e l'altro ogni giorno, un po per interesse, un'pò per necessità ma le più volte per curiosità ho scoperto la grande ricchezza di internet... il Download !
Su internet trovi di tutto, tutto quello che cerchi lo trovi.. e la cosa + bella e che questo si chiama la vesione freeware che nella stra maggioranza delle cose è pùu utile e funzionale della versione a pagamento , Pesa di meno al pc occupa meno spazio.. volete qualche esempio
Winrar ( io preferisco alzip), Xion per la musica, GomPlayer, internet download manager, Opera, che poi tra l'altro con opera non servono più software per il download e il torrent, ecc ecc.
poi ci sono i siti giusti per cercare esempio "tutto gratis", Download.com, poi quello che secondo me è il migliore di tutti è bitenova, e ce ne sono ancora a migliaia basta sapere cercare.
Ci sono anche tutti quei bei programmini per il "Peer To Peer" i più famosi anzi il più famoso indubbiamente è emule che anche quello per scaricare bene devi andare nei siti giusti esempio dove trovare le key di download esempio "lost island", ma anche senza questi siti scarichi comunque... poi c'è Ares e so che da qualche tempo e tornato il buon vecchio win mx, anche se sinceramente non ne ho testato l'effettiva autenticità dell'informazione.
poi ci sono le miriadi di operazioni che si possono fare online, si possono scaricare documenti parlare con esperti di ogni argomento in tempo reale pagare le bollette fare spostamenti bancari richiedere qualsiasi genere di cosa praticamente internet è tutto il mondo in casa tua gratis si può dire con una spesa minima fissa mensile (io uso il cellulare con connessione edge e vado benissimo per le mie esigenze) si può fare tutto comodamente seduti a casa propria
comunque, tutto questo discorso l'ho fatto perchè adesso io vorro inserire su questo portale infinite informazioni tra cui recensioni di film videogame ecc ecc, pareri personali consigli domande e risposte sui vari problemi che si possono incontrare con i pc e se poi lo ritengo necessario mettere anche i dispositivi per riparare i vostri pc.

A presto
Dragonero